Circolo dei Libri

Per condividere con altri il gusto della lettura, che per principio è individuale ma poi può anche farsi compagnia.

Non ci resta che leggere (6)

25marzo
2020

Patria

Fernando Aramburu

GUERRA E PACE IN TERRA BASCA

“Non appena nota, intuisce, fiuta che dal pavimento si solleva il pulviscolo della tristezza, si mette a fischiare la sua melodia preferita. Non ha bisogno di deciderlo. Gli viene da sola. Prova una profonda gratitudine per quella canzone. Cose sue. A volte quando sta andando in mensa, o in cortile, o dopo aver salutato la madre in parlatorio, cerca il suo rapido effetto tranqullizzante sussurandola, così piano cheè quasi come se la pensasse soltanto”Fernando Aramburu, "Patria", Guanda “Patria” si legge quasi correndo, conquistati e commossi, trascinati dentro una storia vivida di persone alle prese con le speranze, i rovesci, la normalità quotidiana, le impennate del destino e di una drammatica tensione civile e sociale. I protagonisti di questa storia avvincente, che non concede tregua d’attenzione, sono i membri di due famiglie: padri, madri, figli dentro la vita locale, minuta, di un piccolo paese basco. Ma lo sfondo drammatico è quello della cupa stagione del terrorismo indipendentista nei Paesi baschi spagnoli.LEGGI LA RECENSIONEGUARDA IL VIDEO